Con la rielezione di Napolitano, gli “esperti” poltici ci dicono che questo significa che dopo il governo Monti-1 (da novembre 2011 ed ad oggi ancora in carica) nascerà un nuovo governo PDL, PD, Monti e l’incarico a Letta conferma questa previsione.
Lascio il giudizio politico ad altri e soprattutto agli elettori “tifosi” dei partiti in campo. A me importa solo quello che comporta in termini di finanza personale ed investimenti.
Partiamo dalla situazione attuale: l’Italia è in una crisi recessiva profonda, uno spread a circa 260-270 punti e soprattutto un alto debito / pil oltre a 130.
Comunque Italia ha il vantaggio di non avere poblemi con le banche e non ha chiesto aiuti finanziari alla troika (UE, FMI, BCE), anche se ha dovuto adottare misure economiche che hanno aumentato le tasse e tagliato le spese, in particolare pensioni.
Negli altri paesi che hanno chiesto aiuti, oltre alle misure economiche di tasse e tagli, sono stati anche adottati provvedimenti per la riduzione (una tantum ) dell’alto debito / pil:
– Grecia: haircut sul debito pubblico / sulle obbligazioni statali (i nostri BTP) con valori dei nuovi bonds al 75% del valore iniziale investimento.
– Cipro: prelievo forzoso sui conti correnti superiori a 100.ooo euro fino al 40%.
– Olanda: azzeramento del valore delle obbligazione subordinate della banca SNS, acquistata dallo stato.
Oltre a misure economiche con aumento tasse e taglio spesa (in particolare su pensioni), in misura ridotta anche l’Italia ha già fatto interventi una-tantum o meglio PATRIMONIALI:
– (mini) patrimoniale sugli immobili: IMU prima casa ed aumento aliquota IMU sulle seconde case.
-(mini) patrimoniale sui depositi titoli (risparmi): 0,1 % per il 2012 e 0,15% per il 2013.
Ora come scritto in precedenza, da un punto di vista finanziario, il maggior problema per l’Italia è alto debito / PIL e per risolvere subito come da più questo problema sarà necessaria delle misure PATRIMONIALI più pesanti
Indizi di questa volontà sono:
– dichiarazioni in ambito europeo che un debito / pil cosi alto frena la crescita economica.
– dichiarazioni in ambito Germania che famiglie italiane sono quelle con maggior patrimonio in Europa ( un po’ di invidia dal colosso Germania)
– voci di ritorno come Premier del sig. Amato famoso per già prelievo forzoso dei conti correnti degli italiani nel 1992.
– Ministro economia Tedesco che, dopo ripetute smentite, ha dichiarato che effettivamente prelievo forzoso sui conti correnti è opzione per future soluzioni di crisi di paesi o banche europee.
PATRIMONIALE “pesante” ma su quale classe d’investimento ?
Immobili: già dato con IMU ma potrebbero aumentare le aliquote. Sarebbe patrimoniale più impopolare. Inoltre chi ha la casa potrebbe non avere i soldi.
Conti correnti: per definizione luogo ove i soldi ci sono e disponibili … e facilmente recuperabili.
BTP: non ci sono indizi che potrebbero fare haircut. Prima di questa misura lo spread dovrebbe tornare sui livelli novembre 2011 ( circa 550). Quindi questo non è un pericolo immediato ma situazione (spread) va monitorato. Indirettamente potrebbero aumentare tassa sui depositi titoli.
Obbligazioni bancarie o corporate: l’emittente non è lo stato quindi non possono prelevare direttamente, ma potrebbero aumentare tassa sui depositi titoli.
azioni: stesse considerazioni delle obbligazioni, potrebbero aumentare tassa sui depositi titoli.
arte : classe d’investimento intoccabile ma bisogna essere degli esperti.
sotto il materasso: è sempre più popolare ma attenzione ai ladri
attenzione la fantasia dei burocrati europei è grande e non sapendo come agiranno, meglio diversificare i propri investimenti / risparmi in tutte le classi d’investimento … anche se ad oggi la mossa più pericolosa è tenere i soldi sui conti correnti.
Monitoriamo la situazione che potrebbe riservare sorprese; seguiranno aggiornamenti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...